28 Luglio – LE ARCHITETTURE CONTEMPORANEE DEGLI EDIFICI DI CULTO
In tutte le grandi città contemporanee, indipendentemente dalle loro storie passate, i luoghi di culto costituiscono un punto di riferimento per tutti gli abitanti che in essi si riconoscono.
Per la Triennale, che ha nell’architettura una delle discipline portanti, affrontare questo argomento così connesso con il vissuto della città contemporanea è ineludibile se pensiamo alla città concreta rispetto a quella astratta delle pianificazioni a tavolino. A maggior ragione oggi, quando la religione è un elemento che marca differenze e identità nelle metropoli multietniche.
In occasione della sua XXI Esposizione Internazionale della Triennale di Milano, una giornata sarà dedicata all’argomento, affrontando il tema dei luoghi di culto nel XXI secolo, raccogliendo il contributo di architetti, pensatori ed esperti di diverse estrazioni e religioni, che su questo tema si esercitano in campo internazionale.
Tra gli interventi: Mario Botta (progettista della Sinagoga Cymbalista di Tel Aviv; foto, di Pino Musi, a destra), Makram El Kadi (progettista della moschea di al-Mukhtara nello Shuf, Libano), Arash Ahmadi, Italo Rota (progettista della Grande Moschea di Milano; foto al centro), Cino Zucchi (progettista Chiesa della Resurrezione di Gesù a Sesto San Giovanni; foto a sinistra), Michele Reginaldi (progettista della Chiesa di Santa Gianna Beretta Molla a Trezzano sul Naviglio), Andrea Donegani e Luca Ceccattini (progettisti del Centro Islamico di Sesto San Giovanni), e i progettisti Elio Carmi e David Palterer.
DETTAGLI:
Giovedi 28 LUGLIO 2016
ORE 10.00
Palazzo della Triennale, Milano
vai al sito : LA TRIENNALE